Benvenuti cari centounisti col nostro appuntamento con Comicsverse 101, il blog che aggiorna piano, ma quando lo fa, lo fa col botto. Awesome:in origine la parola nella lingua d'albione significava incutere rispetto. Ma americanizzandosi, si è arrivati al significato attuale: Così figo da farti cadere la mascella. E quindi ecco a voi Atomic Robo, la cosa più Awesome uscita dal fumetto d'avventura negli ultimi dieci anni.
 |
Esatto. Un robot scienziato che si mena con vari tizi. Come dite? E' la solita idea? Possibile, ma stavolta FUNZIONA |
 |
Anche perchè questa è la battuta migliore di tutti i tempi |
Atomic robo è un personaggio della casa editrice Red 5, in italia edito da Renoir. Creato da Brian Clevinger (famoso per il webcomic 8-bit Theatre) e Scott Wegener. robo è apparso in sei miniserie (una in corso d'opera) e al Free comic book day dal 2007
 |
Da buontemponi i creatori si sono infilati come personaggi in una delle miniserie di Robo. Brian a sinistra, Scott a destra |
Atomic Robo, viene creato negli anni 20 da Nikolai tesla, per essere un assistente da laboratorio, e anche un figlio. Robo possiede infatti una grande intelligenza, ma anche un bel caratterino. Tutto in un corpo superforte, resistente a proiettili e bombe, e in grado di muoversi velocemente come un cavallo da corsa, oltre a non stancarsi mai
 |
Padre e figlio |
Nell'universo di Atomic Robo, la rivalità fra Tesla e Edison, è leggermente aumentata. E per leggermente diciamo che Tesla ha inventato la corrente alternata per far sì che Edison non conquistasse il mondo.
 |
Ah sì, e Tesla ha un'armatura in grado di controlalre l'elettricità. |
Ma il giovane Robo è anche un grande appassionato di fumetti e d'avventure. Cercando uno svago, finisce implicato in un'indagine del vigilante Jack Tarot, pistolero addestrato da monaci zen, che diventa il riluttante mentore di Robo sull avventura.
 |
La mira perfetta. adattata dal tiro con l'arco Zen |
Robo inizia poi una relazione con la giovane figlia di Jack Tarot, Nightingale
 |
Un fantastico bacio, anche se Robo non ha la bocca |
E fino a qui direte, è un classico fumetto d'avventura, dove sta la figaggine? Beh che ne dite che per esempio un nemico di Robo è un mostro proveniente da un'altra dimensione e che vive al di fuori del tempo e quindi deve essere combattuto da quattro diverse versioni del nostro? E che il mostro è uscito dalla testa di H.P. Lovecraft?
 |
Letteralmente |
E che la più grande nemesi di Robo è il cervello di uno scienziato nazista che si trapianta ogni volta in un corpo robotico diverso? Ogni volta più potente?
E che essendo praticamente immortale, Robo ha combattuto nella seconda guerra mondiale, anche a fianco di un agente segreto donna? (trattato con molto rispetto dagli autori, non la solita bambolona tutta curve)
E che un altro nemico mica da ridere del nostro è un dinosauro pazzoide che proviene da un altro tempo, ma che forse è solo una lucertola modificata da manie paranoiche?
 |
Solo che cambierà nome in Dottor Dinosauro |
Atomic Robo è tutto quello che un fumetto d'avventura dovrebbe essere. Azione, mistero e qualche battuta. Alcuni lo citano come "L'Hellboy Robot". E in effetti la definizione calza, entrambi i personaggi hanno avuto una lunga vita alle spalle, e questo ci porta a poter leggere avventure ambientate durante diversi periodi storici, così dopo la seconda guerra mondiale (a cui Robo partecipa per avere al cittadinanza americana)
 |
L'elmetto non l'ho mica capito però |
Robo fonda poi la TeslaDyne, un associazione dedita alla cosiddetta "scienza d'azione" con un team rotazione di avventurosi scienziati, la cui materia di studio può essere ad esempio "raggi della morte alimentati da fonti rinnovabili" E le minacce affrontate dalla Tesladyne sono formiche giganti, piramidi steampunk, zombie,vampiri....
 |
Gli scienziati d'azione |
Fra gli alleati di robo non possiamo dimenticare Carl Sagan
 |
Che come ogni cosa in questo fumetto è Awesome |
Ma sopratutto Jenkis, unico sopravissuto di una dimensione di vampire, Jenkins è il più grande combattente dell'universo di robo
 |
Non sembra? |
 |
Il sangue in giro non è il suo. |
 |
E vi faccio notare la sua flemma |
Perchè leggere Atomic robo? Perchè è divertente. Non si prende troppo sul serio. Non cade nei soliti clichè. La praticità dell'essere pubblicato in miniserie lo rende leggibilissimo. Perchè riesce sempre a stupire.
 |
E per le botte. Tante, Tante botte. E pistole. Grandi pistole. Così grandi, che sembrano disegnate da Rob Liefield |
E anche per oggi è tutto. Stay tuned per nuovi aggiornamenti. Automibile degli anni 30, rombante, pronti a partire. Let's go
 |
Questo era per chiudere su una nota Awesome |
sai, è stato questo post che mi ha convinto a prenderlo quando ero indeciso.
RispondiEliminaadesso aspetto ogni singolo numero...
Queste sono cose che mi fa molto piacere sapere. :)
Elimina